Vai al contenuto

BANDO MAGGIO RODIGINO 2023 – SOSTENIBILITA’
Selezione eventi per il Maggio Rodigino 2023 sul tema della Sostenibilità


LINEE GUIDA PER L’ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI DEL MAGGIO RODIGINO 2023
La selezione è destinata agli enti e associazioni della provincia di Rovigo che operano con finalità̀ sportivo-artistico-culturali.

VISUALIZZA PDF Documento Direzione Artistica

SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURA: 31 gennaio 2023

INCONTRO INFORMATIVO : 13 gennaio 2023, ore 17.00 presso Urban Digital Center di Rovigo e sulla piattaforma zoom alla quale si potrà accedere previa richiesta a candidature@maggiorodigino.com


PREMESSA
Dopo il successo delle scorse edizioni, si rinnova l’appuntamento annuale con il Maggio Rodigino.
Il Maggio Rodigino giunge alla VI edizione promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine, in collaborazione con il Comune di Rovigo, Assessorato alla Cultura, il Patrocinio dell’Accademia dei Concordi e con il particolare sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo. Vuole essere un veicolo e un modello reale di buone pratiche che dimostrano come il cambiamento attraverso nuovi stili di vita in chiave sostenibile è davvero possibile. Pace, solidarietà, fratellanza tra i popoli implicano giustizia climatica e un modello energetico diverso, decentrato, pulito, basato sulle rinnovabili. La crisi climatica ed ambientale è una sfida di sistema che coinvolge tutti, aziende, politica, istituzioni e cittadini. E come tale deve essere trattata.

La decisione di posizionare il Maggio Rodigino 2023 nell’ambito dello Sviluppo Sostenibile è stata presa in linea con le direttive governative, in particolare con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Veneto (2020) nonché con il recentissimo Piano d’Azione per la Sostenibilità Ambientale dei Consumi nel Settore della Pubblica Amministrazione con pubblicazione dei Criteri Ambientali Minimi per Eventi del 02 Dicembre 2022, per valorizzare al meglio un’iniziativa così articolata e diffusa, che trova il suo senso nella mobilitazione, nell’incontro e nel confronto tra le persone, per sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e stimolare la leadership del Paese al rispetto degli impegni presi in sede Onu.

Il Maggio Rodigino rappresenta un’occasione unica per valutare non solo le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile alla luce della pandemia e della crisi economica che essa ha generato, ma anche le opportunità di reazione alla crisi e di trasformazione del sistema socio-economico grazie a politiche nazionali ed europee disegnate proprio nell’ottica dell’Agenda 2030.

Al fine di assicurare una migliore organizzazione e la qualità degli eventi, la definizione del cartellone del Maggio Rodigino 2023 verrà curata dalla Direzione Artistica.

Questa nota illustra le linee guida per chi volesse proporre uno o più eventi nell’ambito del Maggio Rodigino.

AGENDA 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

“Sostenibile è quello sviluppo che “soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali”.

Da questa prima definizione comparsa nel 1987 nel Rapporto Brundtland delle Nazioni Unite, il concetto di sostenibilità è stato approfondito e ampliato, fino ad essere elevato a principio ispiratore di politiche indirizzate a un progresso non solo economico, ma volto anche al miglioramento dell’esistenza delle persone nella sua multidimensionalità, attraverso il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell’uomo, di natura fisica, intellettuale, emozionale, morale e spirituale.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Come candidarsi per organizzare eventi nel Maggio Rodigino 2023
Il bando si rivolge agli enti e le associazioni della provincia di Rovigo che operano con finalità sportivo-artistico-culturali strutturati in una qualsiasi forma giuridica che consenta loro di adempiere alle pratiche amministrativo-burocratiche necessarie per realizzare il proprio evento.

Tutti i soggetti interessati a organizzare un evento nel Maggio Rodigino possono candidare una o più iniziative, compilando l’apposito modulo (DOWNLOAD BANDO), nel rispetto dei criteri stabiliti nel presente documento. Il modulo compilato andrà spedito a candidature@maggiorodigino.com

La compilazione del modulo d’iscrizione non implica l’inserimento diretto dell’evento nel calendario del Maggio Rodigino: l’iniziativa sarà esaminata dalla Direzione Artistica conformemente ai criteri e secondo le tempistiche indicate di seguito.

Si informa che la realizzazione e i costi di organizzazione saranno a carico di ciascun ente proponente, con riserva legata a progetti che risulteranno particolarmente coerenti con i criteri di premialità del CAM (Criteri Ambientali Minimi per gli Eventi pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 02 Dicembre 2022, dal Ministero della Transazione Ecologica).

Il Comitato per la valutazione degli eventi nel Festival comunicherà la propria valutazione della proposta ai soggetti proponenti inviando una e-mail al referente per l’organizzazione dell’evento.

Qualora l’esito della valutazione fosse positivo, agli organizzatori verranno fornite le linee guida di comunicazione e la grafica del Maggio Rodigino 2023 non appena disponibili, che dovranno essere applicate nei materiali di diffusione dell’evento (es: locandine, programmi, pagine dei siti web, pagine social, ecc.).

Si ricorda che una delle principali opportunità del Maggio Rodigino consiste nell’ampia diffusione del cartellone nei mesi che lo precedono e durante lo stesso mese di Maggio 2023.

Il Maggio Rodigino infatti valorizzerà le iniziative che faranno parte del cartellone attraverso operazioni di comunicazione e diffusione sul sito, sui social media e la newsletter, che per tutto l’arco del mese sarà dedicato ai temi e alle iniziative del Maggio, offrendo agli organizzatori degli eventi la possibilità di raggiungere un pubblico ampio.

Gli organizzatori potranno effettuare modifiche o fornire informazioni aggiuntive sul proprio evento in qualsiasi momento, accedendo nuovamente al portale con le credenziali con cui si è registrato l’evento. Le informazioni aggiornate saranno rese pubbliche a seguito della reversione dei contenuti da parte degli amministratori del sito.

Tipologia degli eventi
In generale, per gli eventi oltre ai classici format (conferenze, tavole rotonde, workshop, ecc.) si ricorda che è possibile individuare modalità innovative, quali:

  • eventi sportivi per sostenere una causa legata alla sostenibilità;
  • manifestazione artistiche (concerti, spettacoli, mostre, reading, proiezioni, ecc.);
  • laboratori sperimentali che prevedano la partecipazione attiva dei cittadini;
  • attività educative/formative per i più giovani (giochi di simulazione, co-progettazione, utilizzo di attività ludiche per stimolare comportamenti sostenibili, ecc.) che coinvolgano anche l’uso di strumenti comunicativi originali;
  • attività culturali;
  • attività per la riqualificazione di un’area.

Ciascun evento dovrà rispettare i seguenti criteri:

  • avere una chiara ed esplicita attinenza con i temi dell’Agenda 2030 ed essere riferibili a uno o più dei 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile;
  • svolgersi nel mese di Maggio 2023;
  • non avere finalità commerciali.

Promuovere la parità di genere:
Per far sì che il Maggio Rodigino possa contribuire a un cambiamento culturale sul tema della parità di genere (punto estremamente rilevante dell’Agenda 2030), si suggerisce che:

  • sia assicurata una parità di genere all’interno del comitato organizzatore/scientifico (laddove costituito)
  • venga adottata una strategia deliberata di equilibrio di genere
  • promuovendo un ambiente inclusivo che non ostacoli la partecipazione femminile;
  • raccogliendo e diffondendo i dati su come l’evento rispetti gli obiettivi di inclusione e parità di genere.

Organizzare eventi sostenibili
Le modalità di realizzazione dell’evento sono un modo per comunicare l’impegno alla sostenibilità e creare valore per i partecipanti. Si propongono, dunque, alcune linee guida per una pianificazione che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi dell’organizzazione.

Una prima accortezza riguarda la scelta del luogo dell’evento, il quale dovrebbe assicurare:

  • l’accessibilità per i disabili rispetto al movimento nello spazio (presenza di ascensori, servizi igienici adeguati, rimozione di ostacoli come l’eliminazione di gradini mediante eventuali rampe rimovibili, individuazione di un referente dell’accessibilità a disposizione per il superamento di barriere, ecc.);
  • la possibilità di raggiungere la location a piedi, con i trasporti pubblici o altri mezzi sostenibili;
  • l’efficienza energetica dell’edificio e gestione interna dei rifiuti, dell’acqua e di altre risorse.

Le stesse considerazioni possono esser fatte per la scelta dell’ospitalità degli artisti/relatori. (Ad esempio in caso di catering per le stoviglie è possibile utilizzare piatti, bicchieri, posate e tovaglioli biodegradabili.)

La comunicazione dell’evento deve essere fatta in modo da ridurre il più possibile l’utilizzo di carta e rendere l’evento più accessibile. Si suggerisce, quindi, di:

  • rendere disponibile online tutti i materiali, ove possibile inviandoli ai partecipanti via e-mail, e prevedere la registrazione tramite web;
  • prevedere servizi come l’interpretariato della lingua dei segni o altre agevolazioni;
  • disegnare i materiali informativi e i contenuti dell’evento per renderli fruibili in più formati per soddisfare le diverse esigente (cartaceo riciclato e digitale, streaming o registrazione audio/video dell’evento, resoconto scritto dei contenuti e favorendo un’elevata leggibilità e comprensibilità dei testi attraverso adeguate dimensioni e caratteristiche del font e il supporto di immagini.

È possibile, inoltre, neutralizzare le emissioni di CO2 prodotte dall’evento, prevedendo la compensazione delle emissioni (es. piantumazione, pulizia di aree, etc).

Invio di materiali a conclusione dell’evento:
Ricezione del materiale di follow-up di ciascun evento per raccontare i risultati del Festival attraverso la newsletter, il sito del Festival e i canali della Fondazione. Sarà possibile inviare comunicati stampa di conclusione, immagini e altri materiali all’indirizzo di posta elettronica.

Condizioni di utilizzo
Inviando il modulo, l’organizzatore:

  • si impegna a seguire le linee guida di comunicazione e la grafica del Festival;
  • dichiara che l’evento non ha finalità commerciali;
  • si impegna a esplicitare chiaramente nei propri canali che l’evento rientra nel Maggio Rodigino 2023;
  • autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679;
  • si assume la piena responsabilità con riferimento alla esattezza e veridicità delle informazioni inserite, sollevando la Fondazione per lo Sviluppo del Polesine da ogni responsabilità connessa alla pubblicizzazione di eventuali informazioni erroneamente inviate e comunicando tempestivamente ogni eventuale modifica;
  • si assume la piena responsabilità con riferimento all’utilizzo delle immagini dell’evento, che dovranno essere libere da diritti;
  • autorizza la conservazione delle foto negli archivi informatici della Fondazione e prende atto che le finalità di utilizzo delle immagini sono di carattere informativo e promozionale, sollevando la Fondazione da ogni responsabilità connessa alla pubblicizzazione di immagini improprie o non autorizzate per l’evento.

Partecipazione

Compilando l’apposito modulo DOWNLOAD BANDO

Spedirlo a candidature@maggiorodigino.com

Scadenza Candidature

31 gennaio 2023