Vai al contenuto

Maggio Rodigino edizione 2021

Dopo la forzata della edizione 2020, la quarta edizione del Maggio Rodigino sta per iniziare, con un ricco programma di eventi ed una rete di condivisione e sostegno che si riconferma essere la caratteristica peculiare del Maggio.

Raccogliere proposte, coordinare i soggetti tutti, armonizzare calendario e risorse, sia professionali che economiche, mettere sullo stesso tavolo Enti e Amministrazioni pubbliche come privati, si è ancora rivelata carta vincente. E’ del resto l’idea all’origine del Maggio alla quale si è tenuto fede, non senza qualche difficoltà e incertezza, con particolare riferimento al recupero delle risorse e alla loro equa distribuzione.

L’edizione 2021, per ragioni organizzative conseguenti alle restrizioni presenti e ai protocolli da rispettare, si distende in un arco temporale avanzato, ovvero dal 5 al 27 giugno, in una condizione metereologica auspicabilmente più favorevole, con un programma strutturato in tal modo:

– 5/6 e 12/13 giugno, il VENEZZE MUSICA FESTIVAL, protagonista il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo con proposte musicali realizzate sia dagli alunni interni che da professionisti, in spazi interni come nelle vie cittadine o nei piazzali antistanti le chiese, si tratti dei “Concerti dei diplomati in tempo di covid” o di “Musiche viandanti”, vera e propria catena musicale per le vie della città;

– 18/20 giugno, FESTIVAL BIBLICO, centrato sul tema della “fraternità”, con meditazioni, incontri biblici, dialoghi con testimoni del nostro tempo, nel segno di Francesco e della sua enciclica. Con una anteprima ad Adria il 12/13 giugno, a riprova della dimensione polesana della Fondazione per lo Sviluppo e della attenzione della città etrusca per queste tematiche;

– 26/28 giugno, ecco a concludere il Maggio il FESTIVAL COMICS,COSPLAY &GAMES in una veste nuova, online, a motivo dei protocolli sanitari, portando conferenze, workshop e attività sui suoi canali social, con possibilità di eventi dal vivo se le restrizioni saranno superate.

Lo scenario principale ove si svolgeranno gli eventi sarà la nostra città murata, i Giardini delle Due Torri, parco cittadino, ove più intima si sentirà la nostra comunità cittadina. Come pure ad Adria, nei giardini Zen.

Anche per questa edizione , il Maggio ha potuto giovarsi di collaborazioni fondamentali, dalla Amministrazione comunale di Rovigo, in particolare l’Assessorato al Turismo, e ai tanti volontari messi sul campo dai vari festival come pure a quanti hanno concorso con idee e disponibilità , e degli indispensabili sostegni assicurati con preziosa lungimiranza dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, ove è nata l’idea e poi il permanente generoso sostegno del Maggio Rodigino, e della ASMSET di Rovigo.

E che anche questa edizione possa essere seme a fruttare, per una cittadinanza che nella conoscenza e nella solidale vicinanza possa sempre più riconoscersi.

Rovigo, 26 maggio 2021