TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Mercoledì 03 maggio • Musica
Concerto di Demo Morselli con Orchestra Pop del Conservatorio di Rovigo
con la collaborazione del prof. Francesco Carlesi.
Demo Morselli, musicista che ha collaborato con Pooh, Simply Red, Robert Palmer, Ligabue, Eugenio Finardi, Ray Charles, Jovanotti, Gino Paoli e moltissimi altri artisti, divenuto poi noto al grande pubblico come arrangiatore e direttore in programmi televisivi Mediaset e Rai per molti anni, tra tutti ricordiamo Il Maurizio Costanzo Show e Buona Domenica.
Auditorium “Marco Tamburini”
Ore 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Nel pomeriggio Demo Morselli terrà una masterclass rivolta agli studenti del Conservatorio e aperta al pubblico come uditori.
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Pop Festival
Giovedì 04 maggio • Musica
Masterclass di Giacomo Castellano
Giacomo Castellano, chitarrista live e studio di artisti italiani come Raf, Irene Grandi, Gianluca Grignani, Vasco Rossi, Paolo Vallesi, Marco Masini, Claudio Simonetti, Adriano Celentano, Gianna Nannini, Noemi, Alessandra Amoroso, Elisa Toffoli, chitarrista solista.
La masterclass è rivolta agli studenti del Conservatorio e aperta al pubblico come uditori.
Auditorium “Marco Tamburini”
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Pop Festival
Giovedì 04 maggio • Teatro
Tra Scuole e Teatro 2023 – Festival dei Laboratori delle ragazze e dei ragazzi
“Cyberbullismo: il mondo visto con gli occhi dei ragazzi”
di Benedetta Bellaria
Scuola Giacomo Sichirollo di Rovigo
+
“Le mille gru”
Scrittura originale degli studenti
I.C.S. di Lendinara
Teatro Duomo
Ore 20.45
Evento promosso da F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatoriale
Venerdì 05 maggio • Musica
Concerto della Venezze Dixieland Band
Flash mob itinerante
Stazione ferroviaria
Ore 18.00
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Classic Festival
Venerdì 05 maggio • Musica
Concerto “Le deux amis” per due chitarre
Andrea Bissoli e Federica Artuso
Palazzo Roncale, Sala degli Arazzi
Ore 21.00
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Classic Festival
Sabato 06 maggio • Musica
Concerto di Carlo Marrale con Orchestra Pop del Conservatorio di Rovigo
chitarrista dei Matia Bazar
Piazza Vittorio Emanuele
Ore 21.00
In memoria di Ilario Bellinazzi, Presidente del Conservatorio
Alle ore 11.00 e alle ore 15.00, Carlo Marrale incontrerà gli studenti del Conservatorio. L'incontro è aperto al pubblico come uditori.
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Pop Festival
Domenica 07 maggio • Musica
Here comes the “sound”: dai Beatles a Baglioni
Concerto dell’Orchestra Pop del Conservatorio, con arrangiamenti e direzione del prof. Francesco Carlesi, dedicato ai grandi successi della musica pop internazionale
Piazza Vittorio Emanuele
Ore 18.00
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Pop Festival
Domenica 07 maggio • Musica
Concerto della Venezze Big Band
diretta dal M° Massimo Morganti
Piazza Vittorio Emanuele
Ore 21.00
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Jazz Festival
Lunedì 08 maggio • Teatro
Tra Scuole e Teatro 2023 – Festival dei Laboratori delle ragazze e dei ragazzi
Anteprima Progetto Jonathan Livingstone
“Passeggiata in città”
Autori vari
I.I.S. Primo Levi – Badia Polesine (Ro)
+
“Ultimo movimento”
Liberamente tratto da “Finale di partita” di S. Beckett
I.I.S. G. B. Ferrari – Este (Pd)
Teatro Duomo
Ore 20.45
Evento promosso da F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatoriale
Martedì 09 maggio • Teatro
Tra Scuole e Teatro 2023 – Festival dei Laboratori delle ragazze e dei ragazzi
“Le Troiane”
di Euripide
adattamento di Guidalberto Gregori e Anna Allodoli
Liceo “Celio-Roccati”
Teatro Duomo
Ore 20.45
Evento promosso da F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatoriale
Giovedì 11 maggio • Tavola Rotonda
Antropocene: andata e ritorno? Il Delta del Po tra Chioggia e Ravenna
Tavola rotonda organizzata da REM Ricerca Esperienza Memoria
Relatori: Wu Ming 1 , Marco Belli, Sandro Abruzzese, Diego Crivellari, Danilo Trombin.
Modera: Vainer Tugnolo
Scrittori, intellettuali, operatori della cultura e del territorio affronteranno il tema delle trasformazioni che inevitabilmente coinvolgeranno l’area lagunare veneta e il Delta del Po, rischiando di cambiarli forse per sempre.
Sala della Gran Guardia
Ore 18.00
Dal 12 al 14 maggio • Festival Biblico
Festival Biblico
È “Genesi 1-11” il filone tematico attorno al quale si articola la proposta culturale della 19° edizione del Festival Biblico: un racconto che si protende in avanti, una narrazione che mette al centro le origini del mondo e dell’umanità, aprendo così alle grandi domande sul senso della vita.
12 maggio ore 16:00
Pescheria Nuova, Corso del Popolo, 140
Presentazione delle opere realizzate all’interno del “Laboratorio di fotografia” (condotto da Chiara Negrello) e del laboratorio “Spazio Bianco”
12 maggio ore 18:00
Giardini delle Due Torri, Piazza Matteotti
Incontro con Enrico Riparelli (docente di Teologia)
12 maggio ore 21:00
Cinema Teatro Duomo, Vicolo Duomo, 6
Incontro con Licia Verde (cosmologa, fisica teorica, professore ICREA Fisica e Astronomia Università di Barcellona)
12 maggio ore 23:00
Chiesa di San Domenico, Via X Luglio, 19
Incontro con Davide Assael (filosofo)
introduzione musicale a cura di Francesca Piccolo, Nicolas Gioso
13 maggio ore 09:00
Chiesa di San Domenico, Via X Luglio, 19
Incontro con Luciano Manicardi (teologo)
13 maggio ore 10:00
Giardini delle Due Torri, Piazza Matteotti
Incontro con Grammenos Mastrojeni (diplomatico), Antonello Pasini (fisico del clima CNR)
13 maggio ore 11:45
Giardini delle Due Torri, Piazza Matteotti
Incontro con Alessandra Morelli (divulgatrice politiche umanitarie, già funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR)
13 maggio ore 16:00
Giardini delle Due Torri, Piazza Matteotti
Incontro con Hassan Samid (presidente Centro di cultura islamica Ferrara), Sabrina Efionayi (scrittrice)
13 maggio ore 17:30
Giardini delle Due Torri, Piazza Matteotti
Incontro con fra Roberto Pasolini (biblista)
13 maggio ore 19:00
Giardini delle Due Torri, Piazza Matteotti
Incontro con Luciano Manicardi (teologo), Alessandra Morelli (divulgatrice politiche umanitarie, già funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR)
13 maggio ore 21:15
Cinema Teatro Duomo, Vicolo Duomo, 6
LA COMPASSIONE
Spettacolo di Mālā Mundi Teatri: Andrea Failla (regia), Marino Bellini, Giusi Carnimeo, Eliana Crestani, Martina Gaslini, Vittorio Gatta, Stefania Orrico (attori)
14 maggio ore 11:15
Centro Mariano, Via dei Cappuccini,17
Incontro con fr. Stefano Cecchin ofm (presidente Pontificia Accademia Mariana Internationalis)
14 maggio ore 15:00
Giardini delle Due Torri, Piazza Matteotti
Laboratorio con Sarah Lanzoni, Beatrice Pizzardo (Mizar Imago)
Attività per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni
14 maggio ore 15:30
Piazza Duomo
Laboratorio BIMBIMBICI
con Associazione Amici della bici di Rovigo FIAB
14 maggio ore 16:30
Cinema Teatro Duomo, Vicolo Duomo, 6
Incontro con dom Giorgio Bonaccorso (monaco), Michele Visentin (filosofo), Arianna Prevedello (esperta di cinema)
14 maggio ore 18:30
Incontro con Helena Janeczek (scrittrice), Alessandro Zaccuri (scrittore, giornalista)
CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO QUI: https://www.festivalbiblico.it/rovigo-2023/
Sabato 13 maggio • Musica
Concerto dell’Ensemble interistituti di chitarre, arpe e percussioni
IC ROVIGO 3 per la Rete delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale
Teatro Sociale
Ore 20.30
Si esibiranno:
- il gruppo Team degli Arpisti costituito da 17 arpe celtiche suonate dagli studenti dell'Ensemble dell'IC Ariano Polesine e da studenti del Conservatorio Musicale “A. Buzzolla” di Adria, coordinato dalla prof.ssa Sabina Baratella
- l’Ensemble interistituti CordasEnsemble, costituito da 40 elementi distribuiti tra gli strumenti arpa, chitarra e percussioni, provenienti dagli Istituti Comprensivi di Ariano, Badia-Trecenta, Fiesso, Lendinara, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro, Rovigo 1, Rovigo 3, Rovigo 4, Villadose e dal Conservatori Musicali “A. Buzzolla” di Adria e “F. Venezze” di Rovigo
Domenica 14 maggio • Musica
Concerto UNLV Joe Williams Honors Trio & Venezze Jazz Horn Section
Matteo Pontegavelli (tromba), Giulio Tullio (trombone), Nicola Cecchetto (sax alto), Marco Brusaferro (sax tenore), Micah Smith (piano), Ed Lacala (contrabbasso), Andres Montero (batteria)
ospiti speciali: David Loeb (pianoforte) e Adam Schroeder (sax baritono)
Auditorium “Marco Tamburini”
Ore 15.00 prove aperte
Ore 21.00 concerto
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Jazz Festival
in collaborazione con University of Nevada, Las Vegas (USA).
Lunedì 15 maggio • Teatro
Tra Scuole e Teatro 2023 – Festival dei Laboratori delle ragazze e dei ragazzi
“Cinque sfumature di GRAY”
Libera interpretazione de “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde
Liceo "Celio-Roccati" – “Gic” Giovani in Cammino e Smile Africa Odv
Teatro Duomo
Ore 20.45
Evento promosso da F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatoriale
Lunedì 15 maggio • Musica
Concerto della Venezze Big Band
direttore: Massimo Morganti
ospite speciale: Adam Schroeder (sax baritono)
Auditorium “Marco Tamburini”
Ore 15.00 prove aperte
Ore 21.00 concerto
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Jazz Festival
in collaborazione con University of Nevada, Las Vegas (USA).
Martedì 16 maggio • Teatro
Tra Scuole e Teatro 2023 – Festival dei Laboratori delle ragazze e dei ragazzi
“13 finestre”
Scrittura originale dei docenti
I.C. Rovigo 3 Scuola Secondaria di primo grado “Casalini” – Rovigo
Teatro Duomo
Ore 20.45
Evento promosso da F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatoriale
mercoledì 17 maggio • Teatro
Il Mago di Oz – Il Teatro dei bambini per i bambini
Proposto dalla compagnia dei Magici Folletti (16 bambini dagli 8 agli 11 anni).
Regia di Matteo Campagnol
Piazza Garibaldi
Palazzo Nagliati – Cortile del Multispazio dell’Accademia dei Concordi (50 posti)
Ore 18.30
Evento promosso da ViviRovigo Aps
Mercoledì 17 maggio • Musica
Concerto dell’Ensemble interistituti di percussioni
IC ROVIGO 3 per la Rete delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale
Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 21.00
Si esibirà il RO Percussion Ensemble, gruppo costituito dai percussionisti degli Istituti Comprensivi di Ariano Polesine, Occhiobello, Rovigo 3 e del Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.
Mercoledì 17 maggio • Musica
Auditorium “Marco Tamburini”
Ore 15.00
Incontro con Mats–Olof Gustafsson
“Fire! Orchestra: storia di una big band atipica”
Auditorium “Marco Tamburini”
Ore 21.15
Concerto di Francesco Assini Trio
Francesco Assini (tromba), Mauro Pani (chitarra), Thomas Lotti (contrabbasso)
+
Concerto di Mats–Olof Gustafsson & Zoe Pia
“Rite”
Mats Gustafsson (sax baritono, flauto), Zoe Pia (clarinetto, launeddas, elettronica)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Jazz Festival
Dal 18 al 21 maggio • Mostra
“thROugh data”
Un punto di vista sulla città
Mostra dell’Istituto di Istruzione Superiore Edmondo De Amicis di Rovigo
Pescheria Nuova
Inaugurazione 18 maggio dalle ore 18:30 alle ore 20:00.
Gli studenti dell'Istituto De Amicis di Rovigo hanno prodotto numerose infografiche, sia statiche che animate, elaborando i dataset sulla città di Rovigo disponibili sul portale open.data.veneto e su altri portali.
Le infografiche costituiscono un prodotto visivo atto a mostrare un nuovo punto di vista sulla città per sviluppare – attraverso l’analisi e l’elaborazione grafica dei dati sulla città di Rovigo – la consapevolezza ambientale, stimolare il pensiero laterale per portare alla luce nuove chiavi di lettura che permettano di analizzare, ed evidenziare la rilevanza che il design dell’informazione ha assunto nell’epoca contemporanea, laddove l’informazione stessa è venuta a essere moneta di scambio, nonché materiale grezzo su cui basare la predizione di eventi e la capacità di azione sugli stessi.
Giovedì 18 maggio • Teatro
“C’era una svolta”. I luoghi della cultura immersi nella realtà virtuale
Percorso turistico-storico-artistico-culturale con innovazione tecnologica
Allestito dalla compagnia teatrale Minimiteatri.
Cortile del Chiostro degli Olivetani
Ore 17.00
Giovedì 18 Maggio • Musica
Auditorium “Marco Tamburini”
Ore 14:30
Workshop con Federico Casagrande
Auditorium “Marco Tamburini”
ore 21:15
Concerto di Alessio Paglia Quartet
Nicola Cecchetto (sassofoni), Alessio Paglia (pianoforte), Thomas Lotti (contrabbasso), Anita Morelli (batteria)
+
Concerto di Fulvio Sigurtà & Federico Casagrande
“Conversations”
Fulvio Sigurtà (tromba, flicorno), Federico Casagrande (chitarra elettrica)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Jazz Festival
Venerdì 19 Maggio • Musica
ore 11:00 masterclass di basso elettrico con Tom Kennedy
ore 15:00 incontro con Dave Weckl & Eric Marienthal
Auditorium “Marco Tamburini”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
----------------------------------------------------------------------------------
Concerto di Dave Weckl & Tom Kennedy Project
ospite speciale: Eric Marienthal
Eric Marienthal (sax contralto), Stu Mindeman (tastiere), Tom Kennedy (basso elettrico), Dave Weckl (batteria)
Teatro Sociale
ore 21:15
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Le prenotazioni apriranno il 27 aprile.
Biglietteria del teatro dal lunedì al sabato 09:00–13:00 e 15:30–19:30.
Tel. 0425.25614, email teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it
Sabato 20 maggio • Musica
Auditorium “Marco Tamburini”
ore 10:00 e ore 14:30 workshop con Dena DeRose
ore 21.15 concerto
Pasquale Paterra Images Trio
Pasquale Paterra (tromba, flicorno), Giovanni Bertelli (chitarra), Simone Sferruzza (batteria)
+
Dena DeRose & Guests
Dena DeRose (pianoforte, voce)
ospiti speciali: Fulvio Sigurtà (tromba, flicorno), Fabio Petretti (sax tenore e soprano)
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Jazz Festival
Sabato 20 maggio • Musica
Rassegna delle Orchestre Scuole Medie ad Indirizzo Musicale della provincia di Rovigo
Piazza Vittorio Emanuele II
dalle 9.30 alle 18.00
Si esibiranno, a rotazione e in modo ininterrotto, le 13 orchestre da 35 elementi ciascuna, degli Istituti Comprensivi sede di SMIM della provincia di Rovigo, ovvero: Ariano Polesine, Badia-Trecenta, Fiesso Umbertiano, Lendinara, Loreo, Occhiobello, Rovigo 1, Rovigo 3, Rovigo 4, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Taglio di Po, Villadose.
Sabato 20 maggio • Musica
Concerto d’organo
di Paola Chiarion
Salone del Conservatorio “F. Venezze”
Ore 17.00
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Classic Festival
Domenica 21 maggio • Musica
Auditorium “Marco Tamburini”
ore 10:00 workshop con Dena DeRose
ore 14:30 incontro–workshop con Trilok Gurtu
ore 21:15 concerto
Three in the Closet
Daniele Bartoli (chitarra), Thomas Lotti (contrabbasso), Enrico Ro (batteria)
Trilok Gurtu
“Percussion Solo”
Trilok Gurtu (tabla, batteria, percussioni, voce)
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per prenotare scrivere a: produzione@conservatoriorovigo.it
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Jazz Festival
Domenica 21 maggio • Teatro
Tra Scuole e Teatro 2023 – Festival dei Laboratori delle ragazze e dei ragazzi
“Patatrac – Il naso di Bergerac”
di e con Teatro Fuori Rotta di Padova
Piazzetta Annonaria
Ore 20.45
Evento promosso da F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatoriale
Domenica 21 maggio • Attività
Passeggiata eco-culturale
A cura di Fondazione Retake – Gruppo di Rovigo
Pulizia generale da eventuali rifiuti + visita al complesso monastico degli Olivetani e Museo Grandi Fiumi
Cultura e ambiente si incontrano
Parco Iras e zona piazzale S. Bortolo
dalle 9.00 alle 12.30
Dal 23 al 27 maggio • Mostra fotografica
Mostra fotografica open air
A cura del Fotoclub 85 di Villanova del Ghebbo
Pescheria Nuova
“Click/flash fotografando A-di-getto, il turismo lento fra i fiumi polesani.”
Il progetto è la documentazione che un turismo lento, di qualità e sostenibile nel Polesine è possibile.
Lungo le piste ciclabili dei fiumi Adigetto, Canal Bianco, Adige e Po si sviluppano una serie di architetture storiche, private e non, scorsi naturalistici unici, molto spesso sconosciuti e sicuramente non valorizzati. Partendo da Badia Polesine, fino a Polesella, il Fotoclub 85 ha documentato in maniera professionale quello che accade dal punto di vista storico ai bordi dei corsi acquei. Proponendo un turismo lento, ciclopedonale, che segua i fiumi valorizzando le architetture e i paesaggi sub-urbani.
Venerdì 26 Maggio • Festival della Sostenibilità
Festival della Sostenibilità
promosso dal Comune di Rovigo
CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO DEL TERRITORIO
presso Urban Digital Center - Via Badaloni, 2 - Rovigo
9.00 APERTURA DEI LAVORI
Dr.ssa Dina Merlo Assessore allo sviluppo sostenibile del Comune di Rovigo
SESSIONE PLENARIA
Dr. Manlio Calzaroni Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Dr.ssa Anna Bombonato Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Dr. Andrea Massarolli Regione Veneto
Dr. Marco Filippeschi Rete Comuni Sostenibili
SESSIONI PARALLELE
Sostenibilità Ambientale (Coordinatore Prof Musco)
Sostenibilità economico/sociale (Coordinatore Prof. Giorgio Osti)
ORE 16 SESSIONE PLENARIA
Presentazione contributi sessioni
Conclusioni
Prof. Edoardo Gaffeo Sindaco Comune di Rovigo
Dal 26 al 28 maggio • Green Village
Green Village
Giardini delle Due Torri
Venerdì 26 maggio
Dalle 17.00 alle 19.00
Laboratorio "Nuovi suoni per un Mondo Nuovo".
A cura di Rocco Papia
Laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiali di riuso per famiglie.
L’attività è articolata in due fasi: realizzazione degli strumenti e laboratorio di ritmo con attività musicali per la preparazione di un’esibizione musicale.
La finalità è la sensibilizzazione dei partecipanti al riuso creativo dei materiali di scarto e dei “rifiuti” attraverso la musica.
Ore 19.00
Inaugurazione
Domenica 28 maggio
Ore 19.00
Concerto dell'orchestra dei ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano (con sede anche a Castelguglielmo), legato al progetto Little Jazz Festival 2023. In questo evento i ragazzi inviteranno le associazioni del jazz italiano, compreso il Direttore Artistico del Fano Jazz Festival ideatore del Green Jazz Village di Fano.
Per tutta la durata del Green Village sarà possibile visitare le installazioni “il Giardino dei Suoni” esposte ai Giardini delle Due Torri e realizzate da Rocco Papia.
Le opere provengono dall'installazione sonora diffusa "il Giardino dei Suoni" realizzate per il Boom Cantiere Creativo Festival 2022 attualmente esposte presso la Casa delle Abilità a Calderara di Reno (Bologna).
In particolare verranno esposte queste tre opere:
Cul-La-Mi
Materiali: tubi di poliuretano, struttura metallica di serra, struttura di un letto, tubi pvc, tappi sughero, barre metalliche.
Tana del Serpente a sonagli
Materiali: gabbia metallica, serrature armadietti (sonagli), stoviglie, pietre, palline metalliche, molle, anelli metallici, cordino, pannelli pubblicitari di alluminio, tubi pvc.
Fung-Tongue
Materiali: vasi di espansione caldaie, tubi metallici, ruota camion, barre metalliche, catenelle
Per tutta la durata del Green Village sarà inoltre possibile visitare lo stand dell’azienda agricola biologica “Capolavia” di Rovigo che, in collaborazione con l'azienda agricola biologica “la Longhina” di Arquà Polesine e l’associazione “il Tarassaco” di Pettorazza Grimani, illustrerà il loro progetto di piantumazione di alberi in zona agricola.
Negli ultimi decenni la campagna si è spogliata e il rischio di desertificazione è sempre più concreto. Una delle risposte più immediate che possiamo dare è quella di piantare alberi, perché sono una macchina formidabile per il sequestro di CO2 dall'atmosfera, contribuiscono a diminuire la temperatura del suolo e ospitano una biodiversità ineguagliabile dentro e attorno ad essi.
Evento promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine
Venerdì 26 maggio • Premio letterario
Premiazione Concorso letterario “Sergio Garbato” per la scuola / VIII edizione
Accademia dei Concordi
Ore 17.30
Evento promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo
Sabato 27 maggio - Conferenza
Urban Digital Center – Innovation Lab
Ore 11.00
"Cosa ci dicono le piene e siccità attuali sugli impatti del cambiamento climatico?”
Incontro con la professoressa Eleonora Dallan
Evento promosso dal CUR Consorzio Università di Rovigo e dall’Università di Padova
Sabato 27 maggio • Musica
Concerto d’organo al buio
del M° Ruggero Livieri, non vedente
in collaborazione con Unione Ciechi e Ipovedenti
Salone del Conservatorio
Ore 21.00
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Classic Festival
Lunedì 29 maggio e Mercoledì 31 maggio • Pittura
Mostra di disegno e pittura
“Donna, natura, terra: corrispondenze”
Pescheria Nuova e Conservatorio “F. Venezze”
Lavori realizzati nell'ambito del laboratorio artistico promosso e sostenuto dall’associazione “Il Cortile degli Olivetani”.
L’arte, in tutte le sue forme, può rappresentare uno strumento di parità per garantire il superamento degli stereotipi e dei pregiudizi, in un cammino di vero rispetto per l’altro/a da sé. L’arte ha inoltre il compito di indicare le linee guida per rispettare e tutelare la Terra, facendo leva sui sentimenti.
Le istituzioni culturali ed artistiche possono, all'interno di questa logica, diventare soggetti capaci di suggerire strategie per attivare quella rigenerazione intellettuale ed emotiva, per ripensare creativamente a forme di civiltà più inclusive ed attente agli equilibri ecosostenibili.
Il 29 maggio alle 18.30 la prof.ssa Alessandra Grompi terrà un intervento dal titolo La cura delle donne: chi cura la cura in cui s soffermerà sulle cinque priorità individuate a livello mondiale per combattere le disuguaglianze di genere: lavoro, reddito, competenze, tempo e potere.
Martedì 30 maggio • Musica: Festival Tempio della Rotonda
Concerto dell’orchestra di fiati del Conservatorio “F. Venezze”
Direttore Stefano Romani
Tempio della Rotonda
Ore 21.15
Programma concerto
G. Verdi: Aroldo Overture
F. Cesarini: Sinfonia n. 2
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Classic Festival
Mercoledì 31 maggio • Conferenza
“Nuove forme del lavoro, tempo libero, sostenibilità ambientale”
Urban Digital Center – Innovation Lab
Ore18.00
Dialogheranno: il sociologo Domenico De Masi, l’economista Laura Pennacchi e il sindacalista e scrittore Fausto Durante.
Evento promosso dal Circolo Arci “2 Giugno 1946”.
Mercoledì 31 maggio • Musica: Festival Tempio della Rotonda
Concerto dell’orchestra di fiati del Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi
Direttore Massimo Bergamini
Tempio della Rotonda
Ore 21.15
Evento promosso dal Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nell’ambito del Venezze Classic Festival