Vai al contenuto

TRA SCUOLE E TEATRO, 20 ANNI CON UN’EDIZIONE SPECIALE

ROVIGO, 11 maggio – L’esperienza di crescita, formazione, cultura e scoperta di sé che solo il teatro può offrire, incontra l’energia creativa di quasi 300 giovani protagonisti nei laboratori teatrali delle scuole polesane, nella ventesima edizione di Tra Scuole e Teatro, che dal 2001 si conferma senza interruzioni il più longevo festival teatrale polesano degli Under 18.
EDIZIONE SPECIALE PER I 20 ANNI – La rassegna festeggia i 20 anni con un’edizione speciale, inserita nella prestigiosa cornice del Maggio Rodigino. È in cartellone al cinema teatro Duomo – con apertura del sipario alle 20.45 – dal 16 al 18 maggio e dal 23 al 25 maggio. 
Poi, dopo lo spettacolo del gruppo “Nati dal nulla”, che il 25 maggio mostrerà la forza del teatro anche come opera di condivisione che dà voce a chi spesso voce non ha, il 28 maggio alle 21.00 Tra Scuole e Teatro arriverà per la prima volta in piazza Vittorio Emanuele II con due ospiti molto speciali: Traverso Teatro, compagnia composta da giovani attori professionisti, porterà sul palco “Presente!”, spettacolo sull’adolescenza pluripremiato (vincitore tra l’altro del Premio “Scintille 2020”), mentre dalla Scuola estiva di Teatro Educazione arriverà una sorpresa, in collaborazione con Associazione Zagreo, prima della festa conclusiva che consegnerà gli attestati e il contributo economico alle scuole.
IL 28 UN’INTERA GIORNATA CON I GIOVANI – Così il 28 maggio, dopo che sullo stesso palco saranno già state protagoniste – dalle 9.00 alle 18.00 – le 13 orchestre delle Scuole medie a indirizzo musicale del Polesine, e dopo che nel pomeriggio la sala Oliva dell’Accademia dei Concordi avrà accolto i finalisti e i migliori elaborati del concorso letterario “Sergio Garbato – Fondazione Banca del Monte di Rovigo per la Scuola”, il gran finale di Tra Scuole e Teatro vedrà sul palco tutti i protagonisti della XX edizione, organizzata da Fita Rovigo Aps, Associazione Nexus, Noi Rovigo e Associazione Zagreo, in collaborazione e con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, la partnership della Fondazione per lo sviluppo del Polesine e il patrocinio di Comune di Rovigo, Agita, Ra.Re. e Uilt.
SPETTACOLI GRATUITI E PER TUTTE LE ETA’ – Il programma, presentato in sala della Gran Guardia dalla presidente di Fita Rovigo Aps, Roberta Benedetto, e da Barbara Chinaglia di Teatro Nexus, annuncia che i quasi 300 giovani attori e attrici coinvolti sono pronti con la loro energia e genuinità a emozionare un pubblico di tutte le età, che così avrà modo specchiarsi con i più giovani. 
L’edizione 2022 offrirà debutti, lavori di squadra e nuovi linguaggi, e porterà i giovani interpreti a confrontarsi non solo con i grandi classici come Shakespeare – pure in lingua originale, come accadrà in “Romeo and Juliet” – e con “Il signore delle mosche” di William Golding nello spettacolo “L’isola dell’infanzia perduta”. Infatti, i giovani protagonisti di Tra Scuole e Teatro saranno anche testimoni di impegno civile. Perché nell’anniversario della strage di Capaci, il 23 maggio, i ragazzi partecipanti al laboratorio teatrale dell’Istituto comprensivo di Lendinara porteranno in scena una loro elaborazione originale: “L’agenda rossa di Paolo Borsellino”.
PARTENZA IL 16 MAGGIO – Si parte il 16 maggio con due prime assolute: “Caino” di Mariangela Gualtieri portato in scena dall’Istituto di istruzione superiore Ferrari di Este e “Romeo and Juliet” allestito dal Drama Club del Celio-Roccati. Il 17 l’Istituto comprensivo Rovigo 3 porterà sul palco con i ragazzi delle medie Casalini “Linea gialla”, scrittura originale dei docenti. Mentre il 18 i ragazzi della secondaria di primo grado Goldoni di Ceregnano debutteranno in “L’isola dell’infanzia perduta”. 
La settimana successiva, il 23 maggio sarà in scena l’impegno civile con l’Ics di Lendinara, e il 24 il Celio-Roccati e Gic, Giovani in cammino, saranno sul palco con “#Ho preso l’influencer”, spettacolo liberamente tratto da Sogno di una notte di mezza estate. Poi il 25 maggio il sipario del Teatro Duomo si aprirà su “Plancton” di Cosquillas Theatre Methodology con i “Nati dal nulla” di Ferrara. 
Tutti gli spettacoli, compreso il gran finale in piazza sabato 28, sono a ingresso gratuito: per i sette eventi al Teatro Duomo è richiesta la mascherina Ffp2 ed è raccomandata la prenotazione attraverso il sito Internet www.cinemaduomo.it
AMPIA RETE DI COLLABORAZIONI – Anche quest’anno Tra Scuole e Teatro nasce da un grande lavoro di squadra. Spicca la collaborazione con l’Istituto De Amicis di Rovigo, in particolare con la classe terza a indirizzo tecnico tecnologico “Grafica e comunicazione” e con i docenti Alfredo Pierro e Giuseppe De Biasi: insieme hanno curato la parte grafica di locandine e brochure del programma. 
«Da diversi anni Fondazione Banca del Monte di Rovigo sostiene Tra Scuole e Teatro, condividendone obiettivi e attività – afferma il presidente Giorgio Lazzarini -. L’iniziativa ha il pregio, tra gli altri, di rendere protagonisti i giovani come attori e artefici della loro stessa formazione, in un contesto che facilita la consapevolezza delle proprie capacità e l’individuazione delle proprie attitudini, anche in prospettiva di una strada professionale. Per questo siamo orgogliosi di essere al fianco di questa importante rassegna». 
«L’obiettivo del Maggio Rodigino – aggiunge il presidente della Fondazione per lo sviluppo del Polesine, Virgilio Santato – è fare rete e trascorrere insieme un mese lungo le vie che portano a essere comunità. Stiamo facendo rete con persone straordinarie, come dimostra anche Tra Scuole e Teatro, che è un grande evento per tutta la città».


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *